Ricchi di fantasia: recensione e trailer

La recensione del film che vede protagonisti Sergio Castellito e la bellissima e sensuale Sabrina Ferilli.
Ricchi di fantasia: recensione e trailer
Ha fatto ufficialmente il suo ingresso, ieri 27 settembre 2018, nelle sale cinematografiche il nuovo film del regista romano Francesco Miccichè, dal titolo “Ricchi di fantasia” sulla base di un soggetto di Fabio Bonifacci. I personaggi del film sono come dice il titolo stesso ricchi di fantasia ma anche di amore. Una commedia che rievoca la famosa serie di “Poveri ma belli” con i protagonisti poveri e disgraziati che ogni giorno sognano continuamente con la speranza viva che la loro vita possa cambiare.
Ricchi di fantasia: Ferilli e Castellito nel cast
I due protagonisti Sergio Castellito e Sabrina Ferilli nel film manterranno i loro nomi di battesimo. Lui vestirà i panni un geometra finito a ricoprire le umili mansioni di un carpentiere. Un uomo costretto a subire angherie ed umiliazioni da parte di un venale datore di lavoro. Ma non solo, a turbare la psiche dell’uomo è anche una moglie esausta e disamorata.
Dall’altra parte Sabrina che sognava di fare la cantante, ed è finita a vivere assieme ai due figli a lavorare nel ristornate del compagno. Molte volte chiamata ad intonare Faccetta nera per intrattenere i clienti. I due si ritroveranno amanti appassionati che trovano l’uno nell’altra un sollievo dalla frustrazione e dai sacrifici della vita quotidiana.
Ricchi di fantasia: tra sogno e realtà
Sogno e realtà caratterizzano il film. Un cambiamento drastico che porta un collega e vecchio amico di Sergio a commettere un tiro burlone e crudele. Infatti, l’uomo illude l’amico Sergio di essere diventato all’improvviso ricchissimo grazie a un sei milionario al Superenalotto. Un sogno certamente che ognuno di noi ha. Così decide di abbandonare tutto strappando a quella vita apparentemente normale e stabile la moglie e i suoi figli. Viene così a trovarsi per strada con loro tre, la propria figlia, il nipotino e l’anziana madre. Scoperto lo scherzo diabolico, i due innamorati decidono di tenere nascosta la verità al resto della famiglia. Fingeranno così di essere ricchi sotto copertura per sfuggire al fisco, nell’attesa di trovare una soluzione per sfamare tutti. Ha inizio così l’avventura che porterà i personaggi in Puglia dove Sergio possiede un trullo che un creditore gli ha rifilato.
Ricchi di fantasia: comicità unica
Una comicità unica quella offerta dai due personaggi al film impreziosita inoltre dal resto del cast. Nei panni della nonna troviamo la raffinata e sensazionale Valeria Fabrizi. Matilde Gioli vestirà i panni di una bellissima nipote hippie. Infine, completano il cast i due giovanissimi Siria Simeoni e Vincenzo Sebastiani.
Ricchi di fantasia: un’Italia riconoscibile perfettamente
Il film rispecchia in tutto e per tutto la situazione dell’Italia, quella di chi vive arrangiandosi con la speranza un giorno che la fortuna bussi alla porta. Condizione, però, che ci permette di sognare e di apprezzare il sole, il mare e tutto ciò che ci circonda. Insomma un piacevole tuffo nel passato cinematografico italiano con la tecnologia che comunque corre in soccorso dei due protagonisti.
Compromessi sposi: recensione e trailer del film
La recensione ed il trailer della commedia con Diego Abatantuono e Vincenzo Salemme. Compromessi...
Io sono Mia: recensione e trailer del film su Mia Martini
La recensione del nuovo film dedicato alla cantante Mia Martini. Io sono Mia: recensione e...
Morto William Morgan Sheppard: attore Star Trek e Doctor Who
E’ venuto a mancare recentemente William Morgan Sheppard. L’attore britannico,...
Mia e il leone bianco: recensione e trailer
La recensione del film che narra l’amicizia tra una ragazza ed un leone. Mia e il leone...