Beatles: 50 anni fa l’album Abbey Road

50 anni fa il gruppo si fece immortalare sulle strisce pedonali della celebre via inglese.
Beatles: 50 anni fa l’album Abbey Road
L’8 agosto di 50 anni fa il fotografo Ian Macmillan, in bilico su una scala, fece lo scatto destinato a diventare la copertina di “Abbey Road”, l’undicesimo album del gruppo musicale britannico dei Beatles pubblicato il 26 settembre 1969 dalla Apple Records. Quelle strisce pedonali di Abbey Road, nella zona di St. John’s Woods, a pochi metri dagli studi di registrazione della Emi. Sarà l’ultimo album dei “fantastici 4” già destinati a separarsi.
La foto ritrae John, Paul, George e Ringo mentre attraversano la strada sulle strisce pedonali. Il giorno in cui venne scattata la foto, i Beatles erano nel pieno delle registrazioni dell’album e avevano pensato a diverse soluzioni per la copertina, alcune diventate leggendarie come quella di raggiungere il monte Everest. L’idea di farsi fotografare sulle strisce pedonali fu di McCartney. Quello stesso McCartney, la cui figura è assolta da anni nel mistero.
Beatles: 50 anni fa l’album Abbey Road
Secondo alcuni studiosi del caso, il vero Paul McCartney sarebbe morto in un incidente stradale nel 1966 e sostituito da un sosia. La leggenda, priva di riscontri oggettivi, secondo i suoi sostenitori troverebbe conferme in presunti messaggi in codice nascosti nel corso degli anni dagli stessi Beatles nelle loro opere. E’ proprio come la copertina di “Abbey Road” fu quella che offrì più spunti ai sostenitori di questa tesi. Il gruppo attraversa la strada in fila, e gli abiti indossati dai quattro suggerirebbero secondo alcuni una processione funebre. Apre John completamente vestito di bianco (sacerdote o forse angelo), poi Ringo con un sobrio completo nero che potrebbe far pensare al portatore della bara, Paul a piedi scalzi, con gli occhi chiusi, tiene la sigaretta con la destra pur essendo mancino ed infine George in jeans e clarks potrebbe far pensare al becchino in abiti da lavoro per scavare la fossa.
Inoltre, se si nota bene, Paul è l’unico dei Beatles fuori passo rispetto agli altri, forse a simboleggiare la sua estraneità al vero gruppo. Un altro indizio a sostegno della morte di Paul è la targa del Volkswagen Maggiolino bianco parcheggiato a sinistra sul quale si legge “28IF” – “28 SE”, interpretato come “28 anni SE fosse ancora vivo”.
Beatles: 50 anni fa l’album Abbey Road
Lasciando da parte la tesi della morte di McCartney, torniamo a quell’8 agosto di 50 anni fa. la band aveva dei turni di registrazione nel pomeriggio, quindi la sessione fotografica fu prevista per la mattina. La strada fu bloccata con l’aiuto di un poliziotto del luogo. L’ordine della fila venne deciso dal fotografo posizionato, come detto precedentemente, su una scala nel mezzo della strada per meglio inquadrare i quattro. “Abbey Road” sarà l’unico album sul quale non compare né il nome della band né il titolo del disco. Paul McCartney, scherzando sulla sua morte, tornerà a farsi immortalate su quelle strisce nel 1993. la Apple Corps Ltd./Universal ha annunciato l’uscita di una edizione speciale dell’album Abbey Road per il 27 settembre. Con “Abbey Road” si chiuse il ciclo dei Beatles che con la loro musica avevano fatto sognare l’intera generazione degli Anni ’60.
Economia: Anno Record per BV INVEST
Si profila un anno molto positivo per BV INVEST, società di Consulenza Direzionale e Formazione...
Harry contro le mine in Angola seguendo le orme di Lady Diana
Il principe Harry seguendo le orme della mamma Lady Diana ha fatto visita in questi giorni ...
Cesária Évora: chi era; carriera; biografia
Il ricordo della cantante nell’anniversario della sua nascita. Cesária Évora: chi era;...
Leonardo DiCaprio dona 5 milioni per l’Amazzonia
L’attore e attivista Leonardo DiCaprio é stato uno dei primi a dire ai suoi 34 milioni...